La fossa biologica necessita di manutenzione per rimanere operativa senza causare spiacevoli odori o incidenti con gli scarichi. Nelle fosse biologiche confluiscono, spesso, le acque nere provenienti dal bagno che le acque grigie di bagno e cucina: col passare del tempo, le fosse biologiche dei condomini si riempiono fino a strabordare. Per questo motivo la pulizia delle fogne condominiali dev’essere effettuata periodicamente, l'ideale teorico è almeno una volta l’anno, affidandosi a ditte di fiducia che si impegnino a preservare tutto l’impianto. La fossa biologica tende a riempirsi come conseguenza di vari fattori: Le fosse biologiche condominiali lavorano continuamente, anche dopo che abbiamo scaricato. In esse, col tempo, si accumulano materiali solidi prodotti dalla decomposizione dei nostri rifiuti. Se la fossa biologica si riempie, può crearsi una dispersione nell'impianto di scarico interno al condominio. Gli operatori dello spurgo andranno ad aprire i pozzetti e procederanno alla pulizia della fossa, andando eventualmente a verificare le tubature in caso abbiate segnalato un’ostruzione. Il tutto in maniera veloce, silenziosa ed efficiente. Il servizio di spurgo delle fognature condominiali comprende la pulizia della rete fognaria, delle fosse settiche e dei pozzetti. Le spese per la disostruzione delle fognature rientrano tra quelle condominiali e vengono ripartite tra i condomini in base ai millesimi posseduti. Il condòmino ha il dovere e l’obbligo di partecipare alle spese di manutenzione dell’impianto fognario, anche se “non gli sembra che stia dando problemi”. Si tratta di un servizio di manutenzione di base, finalizzato a garantire il corretto funzionamento del condominio.